Una volta avevamo i monaci benedettini oggi abbiamo gli chef “ermetici” cistercensi.
Una volta buttavi l’occhio su un paesaggio a dir poco triste, ispido e deserto e ci scorgevi un monastero, oggi i nostri cari frati si sono ripresi tutte le preziose vesti di cui San Francesco si era spogliato, il cemento l’hanno rimpiazzato con il parquet riscaldato e lì, proprio dove il nulla luccica, i monasteri sono stati sostituiti dai templi pagani dell’enogastronomia.
Anche detti in maniera riduttiva e quasi offensiva “ristoranti”.
Tra i fondatori dell’ordine non possiamo non ricordare chef Parini e chef Romito.
La principale caratteristica è che tale chef non cucina, ma esprime il suo pensiero (il suo pensiero se non compreso sarebbe auspicabile che venisse accettato come un dogma, ma questa è un’altra storia)
Lo chef cistercense segue la legge “Ora, legge et Labora”. Lavora ininterrottamente in ricerca e produzione seppur a volte non abbia 1 commensale tra i suoi tavoli.
Non vuole e non può permettersi distrazioni o frivolezze.
La ricompensa del suo lavoro non è la pecunia, che purtroppo a malavoglia deve accettare da questa civiltà cafona che non vuole tornare al baratto, ma l’espandersi del suo credo.
Ha bisogno di conoscere per nome gli animali di cui si approvvigiona, ancor più ha bisogno di sapere che l’animale non abbia sofferto nel momento del macello.
Ma non si pensi che lo chef cistercense è solo questo, è un fenomeno che niente lascia al caso, dal candore dei volti dei cuochi ai bagni gelidi punitivi passando per il piatto sempre dominato dal “lessi is better”, tutto ha la sua ragione di essere.
Volta dopo volta cercherò di introdurre quanti più elementi possibili per esaminare le molteplici sfaccettature.
Con Cristian Torsiello vorrei affrontare il primissimo tema quello della “chiamata”, ovvero come avviene la scelta di uno chef qualunque di divenire uno chef cistercense.
Ci sono gli chef cistercensi da sempre solo che non sanno di esserlo, in questi casi basta anche un bouquet di erbette naturali selvatiche per svegliare la natura intrinseca, la conversione è totalitaria e perseguita per tutta la vita in un rigore assoluto.
Sono i puristi dell’ordine.
Ci sono gli chef cistercensi tardivi, cluniacensi per buona parte della loro vita, si redimono per imporre un valore etico e sociale alla loro vita professionale.
Sono quelli per capirsi che in venti anni di carriera hanno preparato un milione di foie gras ed ora hanno buttato al cesso le pellicce della moglie comprate con la vendita di quelle scaloppe.
Ci sono gli chef cistercensi consapevoli, in questo caso la chiamata è indotta da uno chef già veterano della dottrina che abbaglia il novello con sentori vegetali inediti, il novello infatuato passa diversi anni nel tempio del veterano fin quando appreso ogni comandamento decide di attuarlo in un tempio tutto suo.
Sono quelli che nei piatti hanno evidenti rimandi ai capolavori dei loro maestri.
Infine ci sono i deplorevoli chef cistercensi per moda.
Sono quelli che oggi praticano il monocromatismo e domani sono peggio di Joan Miró!.
Che tipo di chiamata ha avuto Cristian Torsiello nella sua Locanda Arbustico?
Cristian è una fusione tra lo chef cistercense da sempre è quello consapevole.
C’è però un freno a mano tirato che non mi convince del tutto.
L’intenzione di condurre un austero stile di vita è ben evidente da un sentiero come quello di Valva caratterizzato da più affissioni necrologiche che case, la stretta osservanza ai rigidi principi di penitenza è riscontrabile in un locale che definire essenziale è un eufemismo, ma sul piatto, malgrado il curriculum Doc, la scelta stilistica non è così netta.
Troppi piatti monocordi in cui la personalità tipica dell’ordine proprio non viene fuori, eppure che il ragazzo abbia una mano giusta è innegabile da una cottura di agnello che nella mia vita ha pochi precedenti.
Ciò che non riesco a percepire è se questa mediazione sul piatto è per avvicinare e coinvolgere la clientela del circondario che calcando la mano scapperebbe o è imputabile ad un percorso formativo dello chef incompleto, fatto sta che questa scelta risulta essere penalizzante nella “verve” delle sue creazioni.
Alcune finiture tecniche e le potenzialità di molti piatti lasciano pensare alla prima ipotesi, altri che non chiudono perfettamente avallano invece la seconda.
In questi casi come si fa?
Il tempo darà la giusta risposta.
Il mio percorso:
Zuppetta di mandorle e acciughe.
Non capisco chi è il protagonista del piatto perché tra mandorle e acciughe io eleggerei il formaggio (ricotta?).
Esteticamente e non solo, migliorabile.
Animella glassata ai peperoni, mela verde, provola affumicata.
Animella che acquista un’intensità di dolcezza grazie al peperone, arriva la provola e aggiunge la sua, fortunatamente la mela verde riesce a chiudere ed equilibrare il tutto.
Esteticamente anche qui rimane incomprensibile il senso di quel pezzetto di foglia verde buttato lì così tanto per, ma a livello di gusto e di equilibrio il piatto c’è.
Raviolini di cipolla caramellata in brodo di bucce di patate bruciate e infusione di porcini secchi.
Ecco il rimando al maestro.
Tra il brodo di bucce di patate (se non bastasse pure bruciate) e l’infusione di porcini secchi e i pistilli di zafferano, la nota amara è prevaricante sulla cipolla che seppur caramellata non riesce minimamente a far sentire la sua presenza.
Questo è uno di quei piatti monocordi: entra amaro, in bocca è amaro, esce amaro, se poi viviamo in epoca in cui l’amaro smette di essere un gusto bistrattato per divenire fiero protagonista, possiamo definire allora tale creazione un capolavoro.
Raviolo di sedano rapa, burro, colatura di alici, salvia e tartufo bianco.
Piatto monocorde lavorato in quello spirito di mediazione che fa da deterrente.
Ovvero:
Dati gli ingredienti si poteva scegliere di lavorarli in maniera più classica ottenendo una portata ricca di gusto, succulente e fiera alla vista (alla Valeria Piccini) o trattarli maggiormente per estrazione di gusto, togliendo anche solo la sfoglia così spessa e ruvida, concentrando e pulendo maggiormente (alla Niko Romito), mentre in questa scelta lo stile del piatto non viene fuori e tantomeno il gusto, tutto rimane senza tono, malgrado qui gli ingredienti siano molteplici ed alcuni anche di forte sapore.
Spaghetti cime di rapa aringa e peperoncino.
Era il piatto di cui ero più curiosa.
Credo che qui ci sia stato un problema proprio di quantità non centrate data l’esigua porzione.
Dove riuscivi a prendere tutti gli ingredienti il piatto era centrato (2 bocconi su 4), negli altri risultava leggermente insulso.
Linguine, cavolfiore e bottarga di tonno.
Piatto morbido, piacevole, ma senza picchi di gusto e di facile interpretazione.
Agnello, ricotta infornata acida, pesto di uvetta e pane al pomodoro.
In secondo passaggio i suoi fegatini fatti express.
Essenziale ma di grandissimo gusto.
Quando lo chef cistercense becca il piatto, questo diventa un capolavoro, peccato però che la % sia troppo bassa.
Gelato alla genziana, lampone cake al cioccolato e riduzione di latte.
Qui si apre il capitolo di uno chef che nella sua scelta radicale si fa tutto, ma tutto in prima persona, senza nessun aiuto in cucina per evidenti lacune di budget.
Scelta lodevole, ma che lascia delle lacune in un dolce che necessiterebbe di un bravo pasticcere.
A ruota libera.
“Un critico deve saper giudicare ciò che non gli piace allo stesso modo di ciò che gli piace”
Lo guardo e penso:
“Questo ragazzo ha la saggezza del calendario di frate Indovino e la leggerezza passionale di Playboy”.
Non male, ma vorrei proprio vederlo mentre giudica nella totale imparzialità e senza nessun coinvolgimento emotivo la validità di un rigore negato alla sua squadra del cuore.
Siamo veramente sicuri che quell’occhio è scevro da qualsiasi condizionamento?
Il ragazzo però, in fondo, ha centrato il punto (perché è giovane, ma è nato vecchio).
Difficilmente se ti piace l’eccesso di Cavalli ti può piacere il castigato di Loro Piana, ma una vera fashion victim deve saper valutare una cucitura impeccabile in entrambi i capi.
Prometto quindi di impegnarmi più possibile a valutare in ugual parametri un assoluto di cipolla e un piccione alla Rossini con tartufo bianco, poiché seppur io non abbia uno chef del cuore ho sicuro un genere di cucina del cuore.
La cucina dell’opulenza.
L’ideale sarebbe avere una cucina opulente, con una carta dei vini opulente, un locale opulente, il personale opulente, i bagni opulenti, la strada per arrivare opulente, la scarpa che indosso opulente, il mio vestito opulente, la compagnia opulente…. Si direi che questa può essere la mia esperienza del cuore.
Vien da se quanto io possa sentirmi depressa nel clima di “austerity” che trovo nel tempio dello chef cistercense, ogni volta mi dico “ma quando tornerà il Rinascimento?”
Barbara Renzetti liked this on Facebook.
Gabriele Elisei liked this on Facebook.
Giuliano Bosio liked this on Facebook.
Luigi Destino liked this on Facebook.
Ciriaco Palmariello liked this on Facebook.
Sara Cennamo liked this on Facebook.
Simona Palmisano liked this on Facebook.
Carla Bassani liked this on Facebook.
Bruna Carpita liked this on Facebook.
Franca Polezzi liked this on Facebook.
Silvestro Izzo liked this on Facebook.
John Wine liked this on Facebook.
Filo Mena liked this on Facebook.
Alfredo Mossino liked this on Facebook.
Carla Fiorin liked this on Facebook.
Imma Verrengia Coletta liked this on Facebook.
Carla Sanna liked this on Facebook.
Maria Grazia liked this on Facebook.
Giuseppina Gualco liked this on Facebook.
Giancarlo De Sarno liked this on Facebook.
Maurizio Battiata Di Ragansili liked this on Facebook.
Rosa Rocco liked this on Facebook.
Anna Cristina Spiriti liked this on Facebook.
Davide Ghisio liked this on Facebook.
Fabio Costa liked this on Facebook.
Ilaria Renda liked this on Facebook.
Rosalba Cameran liked this on Facebook.
Domenico Grasso liked this on Facebook.
Nilde Grassi liked this on Facebook.
Francesco Straccia liked this on Facebook.
Aic Lucy liked this on Facebook.
Giovanni Franco Pignatelli liked this on Facebook.
Grazia Guida liked this on Facebook.
Nicola Cimmino liked this on Facebook.
Anna Maria Calcabrini liked this on Facebook.
Angelina Sorrentino liked this on Facebook.
Catello Attanasio liked this on Facebook.
Marzio Antolini liked this on Facebook.
Dina Rossetto liked this on Facebook.
Alessandra Perugi liked this on Facebook.
Raffaele Greco liked this on Facebook.
Charles Olivieri liked this on Facebook.
Roberto Ponzi liked this on Facebook.
Patty Carrara liked this on Facebook.
Medei Elaine liked this on Facebook.
Che acredine ingiustificato ed incomprensibile, Donatella: Torsiello è una realtà, tra l’l’altro ed obiettivamente tra le più interessanti e colte. Francamente non riesco a capire.
Ma andasse a lavare i piatti. Un altro azzeccagarbugli della cucina. Uno, l’unico inimitabile e intenditore degli ingredienti: G. Vissani. Tutti gli altri venditori di fumo
Doriana Marchi liked this on Facebook.
Pasquale Brillante liked this on Facebook.
Carmela Di Guida liked this on Facebook.
Angela Bartesaghi liked this on Facebook.
Beatrice Mencattini liked this on Facebook.
Daniele Santangelo liked this on Facebook.
Anna Borriello liked this on Facebook.
Pietro Due Fiorito liked this on Facebook.
Umberto Di Domenico liked this on Facebook.
Andrea Di Martino liked this on Facebook.
Cibettiamo liked this on Facebook.
Davide Cavallini Renza Babini liked this on Facebook.
Sabino Pastore liked this on Facebook.
Artura Scarano liked this on Facebook.
Alessandro Scarpon Callegaro liked this on Facebook.
Arcangelo Raffaele liked this on Facebook.
Coralba Martini liked this on Facebook.
Maria Verduci liked this on Facebook.
Luigi Piazza liked this on Facebook.
Lori Squadrilli liked this on Facebook.
Victorio Tony Petrelli liked this on Facebook.
Angelo Palattella liked this on Facebook.
Maddalena Di Cosola liked this on Facebook.
Eusefina Giurgica liked this on Facebook.
Fatima Costa liked this on Facebook.
Elisabetta Franchini liked this on Facebook.
Sigismondo Gaetani liked this on Facebook.
Cetty Casella liked this on Facebook.
Ylenia D’Auria liked this on Facebook.
Barbara Colombi liked this on Facebook.
Alessandro Buscemi liked this on Facebook.
Giuseppe Rossomando liked this on Facebook.
Clara Sabidussi liked this on Facebook.
Ciro Mattera liked this on Facebook.
Francesco Aiello liked this on Facebook.
Agripiantel Agripiantel liked this on Facebook.
Davide Berlenghini liked this on Facebook.
Federico Massoli liked this on Facebook.
Fabio Carnevali liked this on Facebook.
Bepi Libre liked this on Facebook.
Minou Parigi liked this on Facebook.
Giacomo de Simone liked this on Facebook.
Ilaria Donateo liked this on Facebook.
Concetta Buongiorno liked this on Facebook.
Ciccio Cafagna liked this on Facebook.
Luciano De Zorzi liked this on Facebook.
Daniela Centonze liked this on Facebook.
Rosaria Alessi liked this on Facebook.
Pino Di Prima liked this on Facebook.
Beppe Ciava liked this on Facebook.
Angela Concu liked this on Facebook.
Michele de Martino liked this on Facebook.
Enzo Capasso liked this on Facebook.
Nunzio Bevitore liked this on Facebook.
Agostino Zappimpulso Morillo liked this on Facebook.
Cosimo Guttà liked this on Facebook.
Matteo Russo liked this on Facebook.
Mariia Globa liked this on Facebook.
Roberto Caneo liked this on Facebook.
Walter Regolanti liked this on Facebook.
Claudia Gatti liked this on Facebook.
Antonello Magistà liked this on Facebook.
Mirko Cecere liked this on Facebook.
Francesca Riganati liked this on Facebook.
Romina Novelli liked this on Facebook.
…almeno a tavola viva l’opulenza….
Fiore Figuereo liked this on Facebook.
Luca Rispoli liked this on Facebook.
Luca Maldini liked this on Facebook.
Guglielmo Araldi liked this on Facebook.
Fiore Argento liked this on Facebook.
Elvira Lucieri liked this on Facebook.
Ermanno Nicolella liked this on Facebook.
Gianpaolo Cocina liked this on Facebook.
Stefano Di Gennaro liked this on Facebook.
Alessandra Crenna liked this on Facebook.
Denis Saullo liked this on Facebook.
Il Dandy liked this on Facebook.
Claudio Marzo liked this on Facebook.
Stephano Jansen liked this on Facebook.
Gioia Gatti liked this on Facebook.
Ma scusi Torsiello: Juan Miro’ era quel cuoco che tentava di voltare l’uovo all’ occhio di bue lo rompeva sempre?
Un duro
Attore dei fornelli
Pina Ciccone liked this on Facebook.
Aronne Giorgetti liked this on Facebook.
Mariavittoria Marcelli liked this on Facebook.
Maurizio Cariola liked this on Facebook.
Ciro Sieno liked this on Facebook.
Filippo Cannata liked this on Facebook.
Simone Cozzi liked this on Facebook.
Luca Mazzone liked this on Facebook.
Roberto Scamarcio liked this on Facebook.
Alessandro Piana liked this on Facebook.
Leonarda Lea Barbieri liked this on Facebook.
Massimo Larosa liked this on Facebook.
Cinzia Maruca liked this on Facebook.
Erminio Morelli liked this on Facebook.
Abbagnato Alessio liked this on Facebook.
Ivana De Biasi liked this on Facebook.
Marica Bochicchio liked this on Facebook.
Gerardo Cavallo liked this on Facebook.
Cristian sarei onorata di aver prodotto un “manoscritto” barocco, ma seppur io ne condivida il pensiero sul bizzarro, non sono degna nemmeno di allacciare il mantello di Giambattista Marino (tanto per rimanere in Campania).
Comunque visto che ho il piacere di parlarti, ringrazio per il tempo di lettura che mi hai dedicato e per la temerarietà con cui porti avanti la tua scelta.
Voglio specificarti, perché non posso, malgrado la mia frivolezza, non notare la velata nota polemica del tuo intervento che non ritengo di essere stata austera nel mio post.
Al contrario credo di essere stata onesta rilevando in parte un mio limite , dovendo però parlare del piatto in maniera assoluta, l’espressione “freno a mano tirato” non ha nessuna connotazione negativa soprattutto perché in un ragazzo giovane come te è naturale se non forse auspicabile che la nitidezza stilistica non sia così marcata.
Le cose sono molto più semplici di quanto spesso appaiono e la leggerezza di pensiero non dovrebbe mai abbandonarci.
Scrivo per passione la mia esperienza, senza voti, non sono un critico, non decido le sorti (ma non dovrebbe farlo nessuno se non i clienti) dell’enogastronomia italiana.
Grazie di tutto, agnello super compreso.
Davide De Lisi liked this on Facebook.
Virna Olivati liked this on Facebook.
Rosella Facciolo liked this on Facebook.
Carlo Caravaggi liked this on Facebook.
Bruno Vecchio liked this on Facebook.
Giuseppe De Carlo liked this on Facebook.
Virginia Di Falco liked this on Facebook.
Francesco Sovereto liked this on Facebook.
Mimmo Gagliardi liked this on Facebook.
Antonella Foglia liked this on Facebook.
Gianmarco Campana liked this on Facebook.
Giuliano Belloni liked this on Facebook.
Alberto Bloise liked this on Facebook.
Nicola Stigliano liked this on Facebook.
Gerarda Fine liked this on Facebook.
Lorenzo Sandano liked this on Facebook.
Michael Hulk Silhavì liked this on Facebook.
Giancarlo G. Dobermanni liked this on Facebook.
Gianni Mercatali liked this on Facebook.
tanta austerità nella nostra cucina quanto barocchismo nel “manoscritto” evidenti stili differenti! grazie della visita!
l’ignorantona sono io che l’ho scoperta in età adulta ed hanno anche dovuto insistere per farmela visitare. Ne sono rimasta affascinata in maniera incredibile.
È sicuramente Barbara un ragazzo che poteva prendere strade più facili ed invece ha scelto la strada ardua del suo territorio.
Gli auguro tutto il meglio che si addice ai valorosi e temerari.
La cucina di Torsiello mi piace molto come anche il suo sforzo nel realizzare il sogno di lavorare nel suo paese che secondo me è anche molto carino (la visita a Villa Ayala è d’obbligo). Resiliente.
Beppe Fontana liked this on Facebook.
Lorenzo Fabio Rossi liked this on Facebook.
Enrico Pierri liked this on Facebook.
Luciano Furia liked this on Facebook.
Angela de Sario liked this on Facebook.
Alberto Zampino liked this on Facebook.
E anche Torsiello lo abbiamo sistemato 😀
Luciano Pignataro Luciano Furia Paolo Vizzari Enzo Vizzari Albert Sapere Alberto Bloise Alberto Zampino Virginia Di Falco Guido Barendson Barbara Guerra Raffaele Barlotti di Giuseppe Di Martino Lorenzo Sandano Pasquale Torrente